Breve estratto dalla tesi di laurea magistrale in Architettura (Uni Parma, DIA) “Rigenerazione a Salerno. La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia”:
1.1.2.2 Interventi di riqualificazione urbana
Qui sotto è esposta una piccola raccolta di interventi di riqualificazione[1] dei margini dei corsi d’acqua nelle città, con diversi approcci fra l’arredo urbano (Seul, Velenje) e la progettazione ecologica (Madrid, Lunen, Singapore), oppure la trasformazione di una strada principale (Messico city).
Collegamenti ai paragrafi:
- “Storia” della rigenerazione urbana
- La risposta all’industrialismo è la scienza dell’urbanistica
- Città, bellezza e socialità
- Povertà, case e quartieri
- Risanamento, trasformazione urbana e nuove città
- Elementi della composizione
- Espansione urbana, politiche abitative e studi tipologici
- Funzionalismo e recupero degli standard
- Ciclo vita delle città
- Rinnovo urbano
- Il recupero e la riqualificazione urbanistica
- Piani proto rigenerazione
- Interventi di riqualificazione urbana
- Il degrado urbano
- Il disegno del piano e la bioregione urbana
- Crescita o rigenerazione con nuovi paradigmi culturali
Collegamenti ai capitoli:
- 1.1 Le sfide della rigenerazione;
- 1.2 I contesti territoriali;
- 1.3 Capitalismo e politiche urbane;
- 1.4 Gli aspetti legislativi;
- 1.5 Linee guida, progetto e tecniche per la rigenerazione
[1] Immagini tratte dal sito landarchs.com.