Breve estratto dalla tesi di laurea magistrale in Architettura (Uni Parma, DIA) “Rigenerazione a Salerno. La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia”:
1.1.4.1.1 Cosa significa rigenerare attraverso la bioeconomia?
La bioeconomia nasce con Nicholas Georgescu-Roegen che trasforma la funzione della produzione economica in un modello di fondi-flussi. Il modello bioeconomico propone un sistema circolare che considera l’entropia e l’equilibrio con la natura, subordinando le scelte agli impatti ambientali e sociali per stimolare lo sviluppo umano. Cosa significa questo per le città? Le aree urbane possono essere viste come modelli metabolici di flussi con ingressi e uscite[1]. In questi flussi possiamo individuare sia gli sprechi evitabili e sia gli impatti ambientali e sociali. Un modello utilizzato per indicare i flussi è proposto da Torricelli, che individua ed elenca le funzioni d’uso del territorio (prodotti primari, fornitura dei servizi, dotazione di insediamenti e infrastrutture, dotazione di risorse naturali abiotiche …), le attività (agricoltura, turismo, costruzioni …) e i processi dei carichi ambientali attraverso l’analisi del ciclo vita (processi a monte, processi di produzione, lavoratori, consumatori …). I flussi di materia ed energia, e questi si congiungono con i tradizionali indicatori per la qualità urbana che misurano la morfologia attraverso gli indici urbanistici.
Collegamenti ai paragrafi:
- “Storia” della rigenerazione urbana
- La risposta all’industrialismo è la scienza dell’urbanistica
- Città, bellezza e socialità
- Povertà, case e quartieri
- Risanamento, trasformazione urbana e nuove città
- Elementi della composizione
- Espansione urbana, politiche abitative e studi tipologici
- Funzionalismo e recupero degli standard
- Ciclo vita delle città
- Rinnovo urbano
- Il recupero e la riqualificazione urbanistica
- Il disegno del piano e la bioregione urbana
- Crescita o rigenerazione con nuovi paradigmi culturali
- Cosa significa rigenerare attraverso la bioeconomia?
Collegamenti ai capitoli:
- 1.1 Le sfide della rigenerazione;
- 1.2 I contesti territoriali;
- 1.3 Capitalismo e politiche urbane;
- 1.4 Gli aspetti legislativi;
- 1.5 Linee guida, progetto e tecniche per la rigenerazione